Da febbraio 2020 le organizzazioni hanno iniziato a funzionare in modo diverso, manager e collaboratori a lavorare in modo diverso e le persone a vivere in modo diverso.
La Covid-19 ha accelerato alcune tendenze già in atto e, grazie alla contestualità di tutti questi cambiamenti, ha creato sia nuove esigenze e bisogni nelle persone sia fatto emergere i limiti di alcuni sistemi e modelli manageriali. Le discontinuità successive hanno fatto il resto. Diventa indispensabile ridisegnare le organizzazioni per assicurare nuove customer/people experience in grado di rispondere tempestivamente alla nuove esigenze ed aspettative dentro e fuori le organizzazioni. Nuove organizzazioni a supporto dell’innovazione, della flessibilità e del benessere delle persone e della società.
Che forma avrà il lavoro nel futuro?
Agile, ibrido, flessibile.
Come, dove, quando. Nessun rapporto ha subito più modifiche a causa della pandemia di quello tra aziende e collaboratori. L’automazione farà il resto.
Il futuro del lavoro, non accadrà, verrà fatto accadere: sono le nostre scelte di oggi che determineranno come il lavoro cambierà, si adatterà o scomparirà.
Le nostre soluzioni
Abbiamo a cuore la specificità delle organizzazioni con cui lavoriamo. Il nostro format è flessibile: lo moduliamo e focalizziamo in base alle esigenze e al contesto dei team e delle organizzazioni.
Come integrare il lavoro flessibile, le nuove esigenze dei clienti e le nuove tecnologie in nuovi modi di lavorare e in una nuova people experience?
Esigenze dei clienti e modelli di relazione si sono trasformati. Come disegno l’organizzazione per assicurare customer journey veramente clinet-centric?