La trasformazione digitale non riguarda solo la tecnologia ma anche il patrimonio di competenze digitali posseduto dalle persone.
La digital transformation non può più essere lasciata esclusivamente nelle mani dei professionisti e dell’IT. Abbiamo bisogno di uno spostamento dell’attenzione e andare oltre la semplice implementazione della tecnologia per capire qual è il livello di competenze possedute. Troppo spesso le persone vengono coinvolte solo alla fine, tramite percorsi di formazione uguali per tutti sull’utilizzo delle tecnologie stesse. In questo modo si lavora sequenzialmente e si rallenta.
L’accelerazione si ha partendo con la comprensione del livello di digitalizzazione di ruoli e competenze già presenti in azienda. La mappatura delle competenze digitali consente il confronto dell’as is con le skill che serviranno per singolo ruolo, e diventa la base per definire piani di reskilling e upskilling personalizzati e per capire la complessità del percorso di evoluzione intrapreso dall’organizzazione.
Tre dati più importanti
0Mrd
spesa investita in upskilling nel 2021 (Microsoft 2021)
0Mio
il numero di disoccupati negli USA ad aprile 2021 è pari al numero di offerte di lavoro aperte nello stesso periodo negli USA . (Forbes 2021)
0%
HR che nel 2022 si focalizzeranno su upskilling e reskilling delle loro aziende (+15% rispetto ll’anno precedente) (LinkedIn Learning 2021)
Proposte di intervento
FORMAZIONE
Mappatura competenze digitali
Automappatura guidata delle competenze digitali
Competence builder – definizione competenze per singolo ruolo e analisi del GAP
Career builder – analisi automatica delle sovrapposizioni tra ruoli
Forecaste delle skill digitali hot nel prossimo futuro
Vuoi sapere come vengono strutturati gli interventi?